
Per una fenomenologia della passività. Osservazioni comparative su logica e fondazione passiva in Husserl. Nuova ediz.
di Trincia Francesco Saverio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In questo volume Francesco S. Trincia realizza un confronto tra le lezioni husserliane del 1906/07 di "Introduzione alla logica e alla teoria della conoscenza" e l'importante studio di Bruce Bégout sulla genealogia della logica in Husserl, pubblicato nel 2000. L'autore, che qui offre una primissima analisi critica delle lezioni del 1906/07, recentemente tradotte in italiano (2019), mostra le differenze e, insieme, la co-implicazione circolare - basata su un difficile "equilibrio asimmetrico" - tra "due (apparentemente distinti) Husserl": da un lato, lo Husserl del primato della logica e delle sue operazioni costitutive, quale emerge nell'Introduzione, e, dall'altro, lo Husserl della fondazione originaria e passiva, rivalutato da Bégout. L'ambivalenza della costituzione fenomenologica rinvia alla duplicità dell'ego unitario, vero centro da cui la genealogia della logica ricava il suo telos, l'unità del processo costituente, mentre viene sottratta ad una determinazione unidirezionale per gradi fissi, progressivi e separati, lungo il percorso di una processualità rivolta in avanti e dimentica del proprio passato passivo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Umweg |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788855290739 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4