
Guida alla lettura de "la crisi delle scienze europee" di husserl
di Trincia Francesco Saverio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Si tratta dell'opera postuma finale e più matura in cui la filosofia di Husserl si riassume nell'atto stesso di aprirsi 'sempre di nuovo' ad ulteriori ricerche, in particolare sul tema della storicità e 'del mondo della vita', con cui il filosofo intende non solo una conoscenza di tipo pre-scientifico, ma quel tipo di conoscenza che sta a fondamento di tutti gli altri e a cui si perviene per intuizione. Inoltre il testo indaga sulla sempre attuale questione della crisi della filosofia come scienza iniziata con Galileo Galilei e 'corretta' per la prima volta da Cartesio.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 224 |
Collana: | Guide ai classici |
Data Pubblicazione: | 05-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842099154 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Husserl, Freud e il problema dell'inconscio
- Umanesimo europeo. Sigmund Freud e Thomas Mann
- Per una fenomenologia della passività. Osservazioni comparative su logica e fondazione passiva in Husserl. Nuova ediz.
- Husserl, Freud e il problema dell'inconscio
- Valori. Tra Husserl, Rousseau, Strauss e Lévinas
- La vita passiva
- Moralità
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4