
Brigata Maiella, Resistenza e Bella ciao. Combattere cantando la libertà
di Mattoscio N. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume è una riflessione a più voci su una delle più straordinarie esperienze storiche della Seconda guerra mondiale. La vicenda della Brigata Maiella rappresenta per molti versi un unicum nella storia non solo della Resistenza italiana tra 1943 e 1945 ma anche del complessivo movimento resistenziale a livello europeo. I suoi abruzzesi combattono al fianco dell'VIII Armata britannica contro il nazifascismo ma non si limitano a farlo nei loro territori d'origine, bensì proseguono verso nord e, raccolte centinaia di altre adesioni da diverse regioni italiane, giungono sino in Veneto, liberando per primi, lungo il loro cammino, città come Pesaro e Bologna. A questa, si uniscono altre caratteristiche che ne fanno un caso unico, dalla sua assoluta pluralità (negli ideali politici e nella composizione sociale) all'intransigenza repubblicana, fino al suo essere piena espressione della partecipazione meridionale a una Resistenza intesa ormai come davvero nazionale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Università |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788849863727 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama