
La foglia di Alisier
Calabria e calabresi nei diari di viaggio
di Sole Giovanni (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Bisogna leggere criticamente i diari dei viaggiatori e riflettere senza pregiudizi sulla loro esperienza. Essi ci ricordano che è necessario riportare il senso della ricerca al rapporto con l’Altro, negando decisamente che questo sapere possa costruirsi a prescindere da questo incontro. Ci ricordano che la comprensione di una cultura diversa è soprattutto basata sulla vista e che, senza osservazione, l’Altro non può diventare oggetto di conoscenza. Pur essendo sprovvisti di impianti metodologici e apparati scientifici, si rendevano conto che non era possibile conoscere i calabresi trascurando aspetti come il paesaggio geografico, la vita materiale e le tradizioni popolari. Probabilmente senza esserne consapevoli, facevano dialogare a loro modo le scienze umane.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 412 |
Collana: | Ss19 |
Data Pubblicazione: | 10-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788849835403 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Sibari. Storia mitica e miti storici
- Castrati e cicisbei. Ideologia e moda nel Settecento italiano
- Francesco di Paola. Il santo terribile come un leone
- La religione di un economista
- La partita di pallone
- Giovanni Domanico: rivoluzionario e spia
- Spaventapasseri. Figli di un dio minore
- Il barbaro buono e il falso beato
- Sibari. Storia mitica e miti storici
- Cavalieri erranti. Fortuna e declino degli scacchi in Calabria (XVI-XVIII secolo)
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama