
Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci
di Baldacci Massimo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nonostante la vasta attenzione culturale che l'opera di Gramsci riscuote a livello nazionale e internazionale, in ambito pedagogico essa risulta scarsamente considerata. Il volume intende offrire un contributo all'interpretazione pedagogica del pensiero di Gramsci, in particolare dei Quaderni del carcere. Viene quindi proposta una nuova lettura degli scritti carcerari, in base all'ipotesi che in essi la problematica pedagogica vada considerata non in modo settoriale, ma come una prospettiva interna alla loro complessità. D'altro canto, il libro non si limita a un intento ermeneutico, ma si pone anche la questione dell'"uso pedagogico" del pensiero di Gramsci rispetto agli attuali problemi socioeducativi, nella prospettiva del superamento delle forme di subalternità sempre più diffuse nella nostra epoca.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biblioteca di testi e studi |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788843088454 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il problematicismo
- La dimensione metodologica del curriculo. Il modello del metodo didattico
- Curricolo e competenze
- Una scuola a misura d'alunno
- La dimensione emozionale del curricolo. L'educazione affettiva razionale nella scuola
- Il male antico
- La pedagogia come attività razionale
- Personalizzazione o individualizzazione?
- Unità di apprendimento e programmazione
- La didattica per moduli
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione