
Il ministero della paranoia. Storia della Stasi
di Falanga Gianluca (Autore)
|
Descrizione
Il suo peggior nemico: il libero pensiero. La sua arma più terribile: l'"Auschwitz delle coscienze", l'annientamento della persona con la violenza psicologica e l'isolamento in carcere. Esercito invisibile al servizio di un regime in guerra col proprio popolo, la Stasi è passata alla storia per l'efficienza operativa e l'ansia paranoica di controllo totale della vita di milioni di cittadini inermi. L'apertura degli archivi riservati permette oggi di guardare oltre il mito e ricostruire l'anatomia di uno dei più impenetrabili protagonisti della Guerra fredda. Come funzionava il sistema del "terrore discreto", sconvolgente realizzazione del Grande fratello profetizzato da Orwell? E quali furono le operazioni top secret che resero la Stasi leggendaria oltre i confini della DDR?
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Le sfere |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788843065028 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Non si può dividere il cielo. Storie dal muro di Berlino
- L'avamposto di Mussolini nel Reich di Hitler. La politica italiana a Berlino (1933-1954)
- Spie dall'Est. L'Italia nelle carte segrete della Stasi
- Il ministero della paranoia. Storia della Stasi
- Non si può dividere il cielo. Storie dal muro di Berlino
- Al di là del Muro. La Stasi e il terrorismo
- Labirinto Stasi. Vite prigioniere negli archivi della Germania Est
- La diplomazia oscura. Servizi segreti e terrorismo nella Guerra fredda
- Non si parla mai dei crimini del comunismo
- Gli uomini di Himmler. Il passato nazista dei Servizi segreti tedeschi
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista