
La diplomazia oscura. Servizi segreti e terrorismo nella Guerra fredda
di Falanga Gianluca (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Con i terroristi non si tratta, recita un famoso imperativo. Nel periodo della Guerra fredda la lotta armata di matrice terroristica incrociò la segreta opera di destabilizzazione dei Servizi di sicurezza dei blocchi contrapposti, generando una vasta zona grigia nella quale interagirono e negoziarono intelligence e formazioni terroristiche. Sulla base di un'ampia documentazione internazionale, il volume fa luce sull'oscura diplomazia del terrorismo, definendo il ruolo delle strutture di cerniera fra eversione europea, terrorismo arabo-palestinese e Servizi segreti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | geografia e storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Quality paperbacks |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788829011612 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Non si può dividere il cielo. Storie dal muro di Berlino
- L'avamposto di Mussolini nel Reich di Hitler. La politica italiana a Berlino (1933-1954)
- Il ministero della paranoia. Storia della Stasi
- Spie dall'Est. L'Italia nelle carte segrete della Stasi
- Il ministero della paranoia. Storia della Stasi
- Non si può dividere il cielo. Storie dal muro di Berlino
- Al di là del Muro. La Stasi e il terrorismo
- Labirinto Stasi. Vite prigioniere negli archivi della Germania Est
- Non si parla mai dei crimini del comunismo
- Gli uomini di Himmler. Il passato nazista dei Servizi segreti tedeschi
- Domande e verifiche. Storia. Ottocento e Novecento
- Scelte fatali. Le decisioni che hanno cambiato il mondo. 1940-1941
- 50 grandi eventi. Storia
- Le luci del Titanic
- Titanic. La vera storia
- Il franco tiratore. Bibliografia degli scritti di Franco Cardini (1957-2011)
- In nomine Dei et regum
- World and global history. Research and teaching
- Gli ultimi giorni. 28 aprile-2 maggio 1945
- Storia. Vol. 3: Dall'unità d'Italia ai giorni nostri