
Il caso Rosmini
Cattolicesimo, nazione, federalismo
di Fisichella Domenico (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel dibattito che durante il secolo XIX si sviluppa nel mondo cattolico italiano sul tema dell’Unità e dell’assetto istituzionale del nuovo stato, la figura di Antonio Rosmini occupa un posto unico per la sua problematicità, tanto da costituire un “caso”. Condannato all’Indice prima, infine proclamato beato nel 2007, Rosmini si fece promotore di un federalismo capace di aggregare istituzionalmente l’Italia lungo un percorso teorico in cui conservatorismo, liberalismo e tradizionalismo controrivoluzionario cercavano una difficile composizione.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 148 |
Collana: | Sfere |
Data Pubblicazione: | 06-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788843060801 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Lineamenti di scienza politica
- Il miracolo del Risorgimento. La formazione dell'Italia unita
- La questione nazionale. Per una critica del federalismo
- Montesquieu e il governo moderato
- Elezioni e democrazia
- Alla ricerca della sovranità
- La Destra in cammino. Alle origini di AN
- Crisi della politica e governo dei produttori
- La democrazia contro la realtà
- Joseph de maistre pensatore europeo
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama