
Il movimento cooperativo fra le due guerre
Il caso italiano nel contesto europeo
di Menzani Tito (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il libro prende in esame gli anni Venti e Trenta della storia economica italiana, rileggendo le vicende del movimento cooperativo in un contesto internazionale.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 226 |
Collana: | Saggi e monografie del Dipartimento di Discipline Storiche d |
Data Pubblicazione: | 10-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788843050901 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La macchina del tempo. La meccanica strumentale italiana dalle origini all'affermazione in campo internazionale
- La bonifica in Romagna. La realizzazione del canale in destra di Reno (secc. XVIII-XX). Con gadget
- La cooperazione in Emilia-Romagna
- La cooperazione edile nel lughese e nel faentino dalla liberazione alla RES Coop
- Da muratori a imprenditori. La nascita della CRC di Mezzano (1945-1975)
- Risorse di qualità e sostenibilità ambientale
- Valdo Magnani cooperatore. Un intellettuale reggiano e il suo contributo per un'impresa differente
- Cooperative: persone oltre che imprese. Risultati di ricerca e spunti di riflessione sul movimento cooperativo
- Alessandro Skuk. Un cooperatore che aveva visto lontano
- Passato prossimo. Storie di ieri, sguardi sull'oggi e progetti per il domani del movimento cooperativo ferrarrese
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama