
Apolidi. Trieste e i paria del Novecento
di Coslovich Marco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Quest'opera è un invito alla riflessione, un monito potente e un promemoria verso la nostra responsabilità collettiva d'imparare dal passato. Marco Coslovich suggerisce al lettore un parallelismo tra i campi profughi per gli italiani dell'Istria dei lontani anni Cinquanta e gli attuali Centri di Accoglienza per Richiedenti Asilo (CARA). Profugo istriano doc, in qualità d'insegnante, ragiona sulle storie degli attuali immigrati della cosiddetta «rotta balcanica» e, soprattutto, in qualità di storico dei Lager nazisti cerca di mettere a confronto le diverse esperienze tra sopravvissuti ebrei e antifascisti. La storia, come temeva Primo Levi, è destinata a ripetersi?
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Testimonianze fra cronaca e storia |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842568513 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nemici per la pelle. Trieste, terra di confine
- Storia di Savina
- I percorsi della sopravvivenza. Storia e memoria della deportazione dall'Adriatisches Küstenland
- I percorsi della sopravvivenza. Storia e memorie della deportazione dall'Adriatisches Küstenland
- Italiani in zona B. Istria: ricordi di famiglia tra fascismo, resistenza ed esodo 1920-1960
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama