
"Qui sunt guelfi et partiales nostri"
Comunità, patriziato e fazioni a Bergamo fra XV e XVI secolo
di Cavalieri Paolo (Autore)
|
Descrizione
Ad inizio Quattrocento il ceto dirigente bergamasco si presentava ancora come un’entità lacerata, con i principali consortati filo-milanesi polarizzati attorno alla potente famiglia Suardi e quelli fedeli a Venezia raccolti intorno al nucleo originario composto dai casati guelfi dei Colleoni, Bonghi e Rivola.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 325 |
Collana: | Storia lombarda |
Data Pubblicazione: | 01-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788840013176 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- I cavalieri templari. Il più potente ordine cavalleresco del Medioevo e i misteri custoditi nelle sue cattedrali
- I cavalieri templari. Il più importante ordine cavalleresco del Medioevo e i misteri custoditi nelle sue cattedrali
- «Qui sunt guelfi et partiales nostri». Comunità, patriziato e fazioni a Bergamo fra XV e XVI secolo
- Diritto regionale
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama