
Scampati alla razzia. Roma, 16 ottobre 1943
di Cavallarin Marco, Carino Gianni (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Roma, 16 ottobre 1943, ore 4.15, Shabbat. Ha inizio la retata degli ebrei di Roma. Piazza Giudìa ne fu l'epicentro. Saranno uccisi quasi tutti, i 207 bambini subito, all'arrivo. Ma i "miracoli" avvennero, grazie a una madre o a un padre, a una persona generosa o alla circostanza di un istante: alcuni riuscirono così a scampare alla retata, a fuggire dal camion su cui erano già stati caricati. Qualcuno era bambino, neonato addirittura. Ed ecco che pochi gesti di coraggio, compiuti contro la paura e la morte, generarono, come contrappasso, vita e nuove generazioni. Oggi Emanuele, Gabriele, Vittorio e Mario, quei bambini di allora, sono nonni e/o bisnonni, attorniati da splendide famiglie. Il ricordo di chi li ha salvati, interprete ebreo o gelataio cristiano, tranviere romano o donna del quartiere, sia di benedizione. Lo raccontiamo ora con le loro voci, con le loro commozioni, con il loro convincimento che i valori della pace e del rispetto di chi ancora oggi viene definito "diverso" siano il sale della terra. Lo facciamo per illustrare agli ignavi la forza della giustizia e, a chi lo ignora, come siano andate le cose.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Divulgare la storia |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833834184 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama