
La simbologia medioevale nella Grecia del XII e XIII sec.
di Koudounas Haris (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Esiste un vasto campo sia in Occidente che in Oriente costituito da una miriade di figure simboliche che si trovano nelle chiese, nei monasteri, nelle fortezze, nelle congregazioni, negli ospizi e persino negli ospedali, che porta agli studiosi un enorme lavoro nello studio sia della simbologia sia dell'epigrafia medievale, della sigillografia, della numismatica e della storia dell'arte in genere. Questo studio, in particolare, vuole mettere in evidenza lo stretto legame che intercorre tra il simbolismo medioevale esistente nelle chiese bizantine dell'Attica, della Tessaglia e dell'Epiro, e le alleanze matrimoniali tra le famiglie nobili che non solo hanno sancito e decretato a chi appartenesse l'egemonia nel Mediterraneo, ma hanno anche permesso il recupero delle reliquie dai territori della Terrasanta. In questo ponte tra Oriente e Occidente, la Grecia ha da sempre rappresentato una "porta" strategica, la cui presenza e importanza non va certo sottovalutata.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | De ortibus et occasibus |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833813295 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama