
Gli «olandesi-alemanni» a Livorno. Luoghi, vicende e figure di un incontro multiculturale
di Pessina Jacopo, Papini Silvia (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume esplora la significativa presenza di neerlandesi, tedeschi, fiamminghi, svizzeri e scandinavi a Livorno tra il XVII e il XX secolo, spesso identificati collettivamente come "olandesi-alemanni". Gli autori dei contributi si concentrano in particolare sugli aspetti economici, commerciali, religiosi, artistici e culturali ad essa legati. Viene inoltre approfondita la formazione e l'evoluzione della realtà associativa della Nazione Olandese-Alemanna di Livorno, mettendo in luce il suo rapporto con simili realtà fuori della Toscana. Il caso degli "olandesi-alemanni" emerge come un esempio significativo dell'influenza che le presenze straniere e i contatti multiculturali hanno avuto sullo sviluppo delle moderne città italiane.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Saggi e studi |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833399348 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama