
Cenni sulla liberazione di Stiava e dintorni. 15 settembre 1944
di Gori Alfredo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Un saggio nel quale si ricostruisce il periodo che va dal 1943 fino agli inizi del 1945. Numero e inediti documenti e lettere mettono in risalto fatti fino ad ora mai approfonditi se non addirittura sconosciuti. Ne nasce una scorrevole narrazione sui personaggi che furono i primi attori della zona, giovani e meno giovani: i ribelli che sfidarono i nazifascisti, liberando con le armi in pugno Stiava e l'intero comune di Massarosa. Interessante e del tutto inedita è la parte che riguarda i mesi appena dopo la Liberazione, con il tentativo del C.L.N. locale di condurre una battaglia contro coloro che avevano ricoperto ruoli compromettenti durante il ventennio fascista, con le denunce inviate al Capitano Pietro Mori, quale responsabile del Comitato Provinciale di Lucca per l'Epurazione, anche se poi la legislazione nazionale, nel breve tempo di pochi anni, permise una amnistia quasi generale. La seconda parte di questo lavoro riguarda il racconto delle storie di una ventina fra militari e civili stiavesi morti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788832873528 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama