
Castel Mainardi e Filadelfia nel regno del Sud. Dal VIII sec. D.C. al 1860
di Barone Giovan Domenico (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
« I dirrupi »: il nome destava e desta eccitazioni e sogni nei giovani. Mossi dall'ulissiana volontà di conoscenza si andava, spesso all'insaputa dei familiari, a piedi e con pesanti arnesi, tra i ruderi di Castel Monardo; sul posto qualche anziano contadino indicava i siti di case e chiese; si ritornava scarsi di risultati e spossati, ma ricchi di entusiasmo. Nel paese era la doccia fredda. I discendenti dei superstiti del vecchio abitato sfuggivano l'argomento, ti scoraggiavano, ti classificavano un inutile idealista. Perché? Alla luce degli elementi acquisiti per questa pubblicazione è facile rispondere: a Filadelfia i vecchi castelmonardesi ed i discendenti vollero sostenere una posizione socio-economica assolutamente infondata. Per riuscirci dovevano eliminare il passato, che gli incauti giovani ora potevano rinverdire. Il nostro fine sarà raggiunto, quindi, se il lettore avrà conseguita ampia informazione sulla vita e sulla lenta evoluzione della popolazione agricola del Comune di Castello denominato Mainardi e sull'astrazione dal suo seno della borghesia rurale e del suo successivo comportamento asociale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788831967396 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama