
E campanél l'è grand e bèl... Il campanile di San Benedetto Val di Sambro
di Simoncini Adriano, Taglioli Tancredi (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"I paesi dell'Appennino bolognese si riconoscono da lontano per un elemento inconfondibile: il campanile della chiesa. Nessuno è uguale all'altro: ogni torre campanaria ha caratteristiche e forme sue proprie. Era una sorta di biglietto da visita per chi arrivava da fuori, lo specchio di una comunità. Si comprende allora come la costruzione di un nuovo campanile fosse un'opera ciclopica. Alla costruzione partecipavano tutti, ciascuno secondo le proprie possibilità e competenze. Di solito era il parroco a proporre l'impresa, che quasi mai trovava le riserve dei parrocchiani. Ci si indebitava fino al collo per costruire una nuova torre, più alta della precedente, e per comprare un nuovo concerto di campane dai migliori fonditori. Il loro suono accompagnava quotidianamente la vita della comunità, nei momenti felici e in quelli più luttuosi. Ogni campanile delle nostre valli ha una storia da raccontarci. Noi abbiamo ereditato queste opere d'arte frutto del sudore e delle privazioni dei nostri predecessori ed è importante mantenere nel tempo questo lascito. È questa la strada perché i nostri paesi non perdano la loro identità e i campanili non diventino muti monumenti del tempo che fu."
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788831941235 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama