
Bolsena nel ventennio fascista
di Bruti Raffaella, Dottarelli Danila, Ceccariglia Monica (Autori) Intermedia Edizioni (Claudio Lattanzi)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Un inedito affresco di Bolsena nel ventennio fascista che passa in rassegna le vicende amministrative e l'attività delle organizzazioni del regime, a partire dal clima di malcontento e disagio sociale successivo alla Grande Guerra fino alla fascistizzazione della cittadina. Stato fascista e Chiesa cattolica crearono anche qui una simbiosi; ogni ricorrenza divenne occasione per spettacolari celebrazioni di massa nelle quali culto del littorio e rito religioso si intrecciavano a scopo propagandistico. La gestione dell'ordine e della sicurezza pubblica è un altro tema significativo con le intimidazioni e le tensioni che pervasero Bolsena a partire dal 1921, in corrispondenza del dilagare delle violenze squadriste nella penisola, fino ai reati più comuni, commessi nel territorio dal 1928 al 1943. Grande rilievo assunse anche la gestione del lago e della pesca. Intorno alla risorsa più importante del luogo si intrecciano cooperativismo, corporativismo e autarchia, aspetti di cui si presenta una dettagliata ricostruzione, dimostrando come, dalla metà degli anni Venti, prese avvio una sostanziale trasformazione socio-economica del territorio.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788831410991 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama