
La chiave dell'Appennino. Triponzo: una comunità tra terra e acqua
di Chiaverini Rita, Covino Renato (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La storia che si racconta in questo libro spazia dal medioevo alla contemporaneità e affronta il tema degli equilibri di lungo periodo, in cui una comunità resta sospesa tra terra ed acqua, da cui trae fonti di sostentamento insufficienti che la costringono a proiettarsi in modo temporaneo o permanente verso l'esterno. Ma è anche il racconto di una modernizzazione realizzatasi durante il Novecento che ha provocato una destrutturazione degli assetti definitisi nel corso dei secoli e che deriva da un uso delle fonti idriche a fini energetici. Oggi proprio attraverso il recupero di una tradizione antica legata all'uso terapeutico dell'acqua, visto in una dimensione nuova con terme pensate come luogo di attrazione e di svago, Triponzo può recuperare il suo antico ruolo strategico, divenire momento centripeto per l'intera Valnerina. L'analisi del passato permette di accompagnare, così, le dinamiche di un nuovo sviluppo e la definizione di un diverso equilibrio tra comunità e territorio.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788831248853 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama