
Hitler e il nazismo
di Goisis Giuseppe (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La dittatura nazionalsocialista ha rappresentato la pagina più buia della storia dell'Occidente; ha indicato che non esistono limiti all'efferatezza cui può giungere l'essere umano. Gli studiosi oggi delineano con sempre maggiore chiarezza il percorso storico-ideologico del nazionalsocialismo, portano nuova documentazione per comprendere se il genocidio degli ebrei e dei non ariani fosse insito fin dall'inizio nel pensiero hitleriano oppure avesse rappresentato una "soluzione" funzionale nel corso della guerra; ma ogni analisi storiografica non può alleviare le responsabilità singole o collettive di queste atrocità, così come non può far rimarginare le ferite che il regime hitleriano ha inferto alla dignità dell'uomo, al diritto alla vita e alla sua integrità fisica e spirituale, che rimarranno per sempre aperte.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Grandangolo storia |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788828207061 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il contrabbasso e la rosa
- Il pensiero politico di Antonio Rosmini
- Senza replica
- Un posto vale l'altro
- Eiréne. Lo spirito europeo e le sorgenti della pace
- Il pensiero politico di G. Bernanos
- Le cento care. Variazioni nel tema
- Dioniso e l'ebbrezza della modernità. Sei saggi su politica e società
- Speranza
- Camminando lungo il crinale. Riflessioni su rischio, fuga e paura
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama