
Sistema moda. Oggetti, strategie e simboli: dall'iperlusso alla società low cost
di Barile Nello (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'affermazione di una super élite dedita alle suggestioni dett'iperlusso, contro una moltitudine low cost che dispone di un maggior numero di scelte di consumo, ma meno qualificanti, corrisponde a un modello di società che potremmo definire "neoaristocratico". Se il peso delle relazioni produttive globali tende a divaricare i mercati tra alto e basso di gamma, occorre ripensare il ruolo della cultura affinché non si perda d'occhio il processo inverso: quello che assegna alla produzione culturale la capacità di generare innovazione e di trasformarsi in una potente risorsa per le aziende e per il mercato. Insomma, bisogna recuperare l'interesse delle aziende per la "cultura della moda", intendendo con tale espressione sia la variante aulica delle fondazioni e del loro neomecenatismo, sia in senso antropologico la capacità di studiare le sottoculture giovanili e i fenomeni che, specialmente all'epoca della società in rete, generano impulsi istantanei di nuova creatività.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Cultura e società |
Data Pubblicazione: | 01-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788823832794 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Brand new world
- La mentalità neototalitaria
- Fenomenologia del consumo globale
- Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda. Vol. 2: Moda e stili.
- IperParmenide. Scienza, cultura e comunicazione al di là del postmoderno
- Brand Renzi. Anatomia del politico come marca
- Il marchio della paura. Immagini, consumi e branding della guerra all'occidente
- Politica a bassa fedeltà. Populismi, tradimenti dell'elettorato e comunicazione digitale dei leader
- Empathic media and communication in the fourth industrial revolution
- Dress coding. Moda e stili dalla strada al metaverso
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione