
Le «trincee del popolo». Borgo del Naviglo, rione Trinità, Parma 1922
di Minardi Marco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Per comprendere le ragioni della vasta adesione all'antifascismo militante degli abitanti dei rioni popolari in Parma nuova, oltre a considerare le precarie condizioni in cui erano costretti a vivere, occorre ricercare anche nell'anima più profonda della working class di quei borghi. Si trattava certamente di tempi difficili per i ceti subalterni urbani obbligati a fare i conti con una situazione economica e sociale che li inchiodava ad una esistenza precaria, a tratti anche miserabile. Nel loro tentativo di contrastare le avversità a cui erano condannati tuttavia riaffiorò ancora una volta quell'antica volontà di riscatto sostenuta dalla intransigente avversione per il potere soverchiante, politico o economico che fosse, che da decenni alimentava insofferenza tra quelle comunità racchiuse nei loro borghi. Un senso di indignazione che in quegli anni così difficili e incerti sembrò irrompere con forza sulla scena della città, sospinto dalla determinazione di una nuova generazione di ribelli, la generazione rivoluzionaria del Venti, sostenuta da un robusto sentimento di rivolta. Prefazione di Susanna Camusso. Presentazione di Patrizia Maestri.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Storia e memoria |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788823017276 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Invisibili
- Stanche come gli asini cantavamo come i merli. Storie di tabacchine
- Oltre la linea del fronte. Ferruccio Trombetti e la missione alleata «Appomatox». Ediz. illustrata
- Disertori alla macchia. Militari dell'esercito tedesco nella Resistenza parmense
- La fatica delle donne. Storie di mondine
- L'ultima notte d'agosto. Il martirio di Giuseppe Barbieri
- L'orizzonte del campo. Prigionia e fuga dal campo PG 49 di Fontanellato 1943-45
- Nemici in patria. Antifascisti al confino
- Operai e officine di provincia. Industria e sindacato dei metalmeccanici nel parmense 1945-1973
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama