
100 personaggi che hanno fatto la storia di Firenze
di Douglas Scotti Ippolita (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'incredibile storia di Firenze emerge anche nei ritratti degli uomini e delle donne che l'hanno resa grande Sono molti i personaggi, attuali o del passato, che hanno fatto la storia di Firenze da un punto di vista artistico, politico, scientifico e culturale. Si tratta di figure che hanno influenzato in modo netto la storia della città - e in alcuni casi anche il resto del mondo. Non tutti sono nati sulle rive dell'Arno, ma qui hanno comunque lasciato la loro impronta (Leonardo, Galileo o Michelangelo, per esempio) e meritano di essere menzionati. Cento biografie per conoscere meglio le loro storie e, soprattutto, il legame straordinario che ha intrecciato vite di uomini e donne eccezionali alle vicende della città di Firenze. Non mancheranno aneddoti e curiosità in grado di stuzzicare curiosità nel lettore, spingendolo a desiderare di documentarsi ancora. Il libro è diviso in due parti. La prima comprende personaggi storici, come per esempio alcuni membri fondamentali della famiglia Medici, artisti e filosofi rinascimentali, ma anche viaggiatori, inventori, collezionisti, figure ecclesiastiche di rilievo, mecenati, musicisti e personaggi cardine per la storia fiorentina e mondiale. La seconda parte è dedicata ai personaggi della storia più recente e dà spazio ad attori, scrittori, musicisti, pittori, scienziati, sportivi, stilisti, politici che sono stati, o ancora sono, portabandiera della città. I ritratti illustri di uomini e donne d'arte, di cultura, di potere e di spettacolo Tra i protagonisti della storia fiorentina: Dante Alighieri, Pellegrino Artusi, Gino Bartali, Roberto Benigni, Giovanni Boccaccio, Sandro Botticelli, Filippo Brunelleschi, Michelangelo Buonarroti, Carlo Collodi, Leonardo Da Vinci, Caterina De' Medici - Donatello - Oriana Fallaci, Galileo Galilei, Artemisia Gentileschi, Margherita Hack, Niccoló Machiavelli, Aldo Palazzeschi, Raffaello Sanzio, Tiziano Terzani, Vamba, Amerigo Vespucci ...e molti altri indimenticabili personaggi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Quest'Italia |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788822743565 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nail box. Con gadget
- Zenzero e curcuma. Come usare in modo semplice e intelligente due prodotti naturali dalle straordinarie proprietà
- 101 perché sulla storia di Firenze non puoi non sapere
- Le miracolose virtù dei superfood. Scopri i super-benefìci di una dieta basata sui cibi più salutari al mondo
- Semi di canapa. Come usarli e cucinarli
- Bicarbonato tuttofare. Il più versatile tra i rimedi del passato per il futuro del pianeta
- La cucina regionale italiana vegetariana. 500 ricette per assaporare il gusto di un'alimentazione sana e naturale
- I signori di Firenze. Storie segrete dei protagonisti che fecero grande la città del giglio
- Luoghi segreti da visitare a Firenze e dintorni. Dalla Fonte della Fata Morgana al bosco di Santa Brigida, le meraviglie
- Breve storia di Firenze. Non solo il Rinascimento: il racconto di tutta la grande storia di Firenze
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama