
Duns Scoto
di Gilson Étienne (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Lo studio di Étienne Gilson su Giovanni Duns Scoto (1265/66-1308) uscì nel 1952 per i tipi di Vrin. Fino ad allora, il "Doctor Subtilis" era rimasto escluso dalle monumentali monografie gilsoniane, dedicate a Bonaventura, Agostino, Bernardo di Chiaravalle e naturalmente Tommaso d'Aquino. Ne "Il Tomismo", testimonianza di una vita di ricerca, lo studioso francese riconosceva nell'Aquinate uno spirito filosofico affine, mentre lo stesso non si può dire per Scoto. Fu quindi nella forma di un confronto diretto - benché storicamente impossibile - con il modello filosofico di Tommaso che Gilson scelse di affrontare i molti temi di cui si compone l'opera del teologo scozzese: la teologia come scienza pratica, la centralità metafisica dell'individuale rispetto all'universale, la contingenza della volontà divina, fino alla celebre e icastica formula - "fine di una luna di miele assai breve" tra teologia e filosofia - con cui definì il nuovo paradigma teologico impostosi con Scoto agli inizi del Trecento. Nonostante la ricchissima bibliografia prodotta in seguito, questo libro rimane un'introduzione impareggiabile, perché Gilson resta tenacemente attaccato al testo scotiano in un dialogo serrato che è capace di attivare (più che spiegare) i meccanismi speculativi del "Doctor Subtilis"; un'indagine che è storiografica e filosofica al contempo, nel suo fissare quale interlocutrice non una teoria conclusa e sistematica, ma un pensiero nel suo concreto farsi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biblioteca di cultura medievale |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788816419315 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo
- Pittura e realtà
- Lo spirito della filosofia medioevale
- Giovanni Duns Scoto
- Il realismo. Metodo della filosofia
- La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo
- Dante e Beatrice
- Lo spirito della filosofia medioevale
- Introduzione allo studio di s. Agostino
- Biofilosofia da Aristotele a Darwin e ritorno. Saggi su alcune costanti della biofilosofia
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4