
Biofilosofia da Aristotele a Darwin e ritorno. Saggi su alcune costanti della biofilosofia
di Gilson Étienne (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In questo volume l'autore riesce a promuovere un confronto decisivo tra i più importanti temi della filosofia e quelli della biologia proprio attraverso il recupero della nozione aristotelica di finalismo. Il finalismo, pur avendo una storia che lo ha legato fortemente alla riflessione teologica, originariamente è stato elaborato da Aristotele per affrontare gli interrogativi che il mistero della vita pone a coloro che la possiedono. Questi interrogativi fanno convergere sia la scienza che la filosofia verso la nozione di finalità che non è semplicemente una "soluzione" alle domande scientifiche e filosofiche, ma è una vera e propria "apertura" che il desiderio di sapere scava per potere andare al di là di ciò che si osserva.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I kaladri |
Data Pubblicazione: | 01-2003 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788821185502 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo
- Pittura e realtà
- Lo spirito della filosofia medioevale
- Giovanni Duns Scoto
- Il realismo. Metodo della filosofia
- La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo
- Dante e Beatrice
- Lo spirito della filosofia medioevale
- Introduzione allo studio di s. Agostino
- La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4