
Il capitano che trasportava gli emigranti. Francesco Gerolamo Ansaldo, 1857-1926
di Lo Basso Luca (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Figlio di Giovanni Ansaldo, Francesco Gerolamo fu indirizzato giovanissimo verso la carriera marittima. Cominciò nel 1871 prestando servizio come mozzo e quando si congedò, nel 1922, era capitano di lungo corso della NGI, una delle principali compagnie di navigazione italiane e del mondo. In quei cinquant'anni assisté a cambiamenti epocali: iniziato alla vita di mare sui velieri diretti a Oriente, si trovò a navigare sui piroscafi che trasportavano gli emigranti tra fine Ottocento e inizio Novecento. Fu lui a ispirare a Edmondo De Amicis il personaggio del capitano nel romanzo Sull'oceano. Narratore straordinario, nella sua autobiografia e nelle sue innumerevoli lettere descrisse con ricchezza di particolari la vita di bordo, i cambiamenti nel lavoro marittimo nel periodo di passaggio dalla vela al vapore, ma anche e soprattutto l'epocale fenomeno migratorio che condusse milioni di italiani nelle Americhe. A partire da queste fonti, ancora inedite, Luca Lo Basso ricostruisce un efficace ritratto di Ansaldo e un ricco affresco storico e sociale dell'epoca nella quale egli visse e solcò i mari.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Percorsi |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815391216 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Una vita al remo. Galee e galeotti sec. XVI-XVIII. Ediz. illustrata
- Uomini da remo. Galee e galeotti nel Meditteraneo in età moderna
- Capitani, corsari e armatori. I mestieri e le culture del mare dalla tratta degli schiavi a Garibaldi
- Gente di bordo. La vita quotidiana dei marittimi genovesi nel XVIII secolo
- A vela e a rem. Navigazione, guerra e schiavitù nel Mediterraneo (secc. XVI-XVIII)
- Dal vento al carbone. Le metamorfosi del lavoro marittimo in Italia nell'età della transizione (1880-1920)
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama