
Sicurezza per l’Europa
Strategie di superamento della cortina di ferro tra Ostpolitik tedesca e distensione statunitense
di Bernardini Giovanni (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
A quarant’anni dal suo completamento, la Ostpolitik del cancelliere tedesco Willy Brandt continua a rappresentare un esempio di accettazione di un tragico passato collettivo e di riconciliazione con il presente di un paese diviso. Tuttavia, essa fu anche un laboratorio progettuale orientato alla ridefinizione della futura sicurezza europea, in termini più politici che militari, e alla promozione di un nuovo ordine di pace per il continente diviso. Il volume ricostruisce le dinamiche attraverso cui i due processi si influenzarono reciprocamente, ponendo le basi per la riformulazione della guerra fredda in Europa e conferendole alcuni dei caratteri che avrebbe conservato fino al definitivo smantellamento della cortina di ferro.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 280 |
Collana: | Pubblicazioni della Fondazione Bruno Kessler - Monografie |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815246936 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama