
Streghe
di Merlo Grado Giovanni (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel 1495, in un paesino del Piemonte, nove donne sono condannate per stregoneria. Denunciate all'inquisitore, imprigionate e torturate, confessarono sabba notturni, amplessi demoniaci, profanazioni di croci e ostie, banchetti di carne di bambino, malefici e violenze. C'è una realtà dietro quelle confessioni fantasiose? Di che cosa parlavano veramente? Merlo addita una possibile realtà, meno fantasiosa, che pare trasparire da alcuni indizi: una storia di furto d'erba e di botte in convento, una morte che innesca la maldicenza. Ma alla fine del Quattrocento streghe e demoni erano ormai la "favola horror" con cui spiegare reltà minacciose o non chiare.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biblioteca storica |
Data Pubblicazione: | 01-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815149855 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Giovanni Miccoli. Elogio della ricerca storica
- Eretici ed eresie medievali
- Eretici del Medioevo. Temi e paradossi di storia e storiografia
- Basso Medioevo
- Valdo. L'eretico di Lione
- Inquisitori e Inquisizione nel Medioevo
- Streghe
- Tra eremo e città. Studi su Francesco e francescanesimo medievale
- Contro gli eretici
- Identità valdesi nella storia e nella storiografia
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama