
L'Ostpolitik della Santa Sede
Un dialogo lungo e faticoso
di Barberini Giovanni (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Sotto il governo di Paolo VI, grazie all'impegno dell'autorevole negoziatore Agostino Casaroli, la Chiesa cattolica ha affrontato un dialogo complesso con i sistemi politici fondati sul marxismo-leninismo. Il volume offre una ricostruzione sistematica del periodo della Ostpolitik vaticana che ha collocato la santa Sede nelle relazioni politiche internazionali definite nell'Atto Finale di Helsinky.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 448 |
Collana: | Santa Sede e politica del Novecento |
Data Pubblicazione: | 01-2007 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815119766 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La diplomazia di mons. Agostino Casaroli
- Elementi essenziali dell'ordinamento giuridico canonico
- Dalla CSCE all'OSCE. Testi e documenti
- Lezioni di diritto ecclesiastico
- La sicurezza e la cooperazione in Europa
- Il contributo della dottrina cattolica per l'elaborazione dei principi di diritto internazionale
- Sicurezza e cooperazione da Vancouver a Vladivostok. Introduzione allo studio dell'organizzazione per la sicurezza e la
- Chiesa e Santa Sede nell'ordinamento internazionale. Esame delle norme canoniche
- Pagine di storia contemporanea. La Santa Sede alla Conferenza di Helsinki
- Al di là della cortina di ferro. Ricordi di un viaggiatore solitario
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama