
Italiani in guerra. Sentimenti e immagini dal 1940 al 1943
di Cavallo Pietro (Autore)
|
Descrizione
Parole rubate dall'informatore, lettere sequestrate alla censura, relazioni settimanali degli organi di polizia che registrano per il Duce lo "stato d'animo delle popolazioni". Cavallo è riuscito a ricostruire come la pensavano gli italiani, quasi giorno per giorno, sulla guerra. Questo libro non costituisce dunque una storia della guerra in Italia, dei fatti politici e militari, ma una storia dei sentimenti, dell'immaginario che la guerra ha generato: in breve una storia di come essa è stata percepita e vissuta. Un tema in larga parte inedito, studiato anche su fonti e materiali come canzonette, film, commedie e barzellette, ossia tutta quella produzione che al tempo stesso rispecchia e influenza l'immaginario collettivo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biblioteca storica |
Data Pubblicazione: | 01-2000 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815078568 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Viva l'Italia. Storia, cinema e identità nazionale (1932-1962)
- La storia attraverso i media. Immagini, propaganda e cultura in Italia dal fascismo alla Repubblica
- Italiani in guerra. Sentimenti e immagini dal 1940 al 1943
- Riso amaro. Radio, teatro e propaganda nel secondo conflitto mondiale
- Immaginario e rappresentazione. Il teatro fascista di propaganda
- Tre atti. Teatro italiano tra fascismo e guerra
- La Storia sul grande schermo. Risorgimento e Resistenza nel cinema italiano tra Ricostruzione e miracolo economico (1945
- Italiani in guerra. Sentimenti e immagini dal 1940 al 1943
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama