
Uomini in grigio. Storie di gente comune nell'Italia della guerra civile
di Greppi Carlo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il periodo più buio della storia d'Italia. E una domanda: cosa sarebbe stato ciascuno di noi sotto la Repubblica di Salò? Ben pochi fra quanti vennero investiti dalla guerra civile che seguì l'8 settembre 1943 furono senza dubbio carnefici o vittime senza scampo. La verità è che tutti cercarono, ogni giorno, di prendere decisioni e di sopravvivere in un contesto sempre più difficile da leggere e da navigare. Carlo Greppi ripercorre le traiettorie di alcune persone "normali" - non nazisti, non ebrei, non partigiani - scavando nelle ragioni che le hanno portate a seguire una strada o un'altra. Interrogando la documentazione d'archivio e intrecciandola alla storia orale e agli scritti memorialistici, questo libro rievoca vicende di arresti, delazioni, confessioni, condanne, uccisioni, portando alla luce le storie di "uomini in grigio", le cui scelte e vicende potrebbero essere quelle di ognuno di noi. Una ricerca originale che coniuga il rigore del saggio storiografico con un'appassionata forza narrativa, uno strumento prezioso per evitare facili schematismi. Perché, come ha scritto Valentina Pisanty, "è nei confronti di questi personaggi ambivalenti che, per la maggior parte di noi, dovrebbe scattare una scomoda identificazione, ed è con le loro - e con le nostre - contraddizioni (il 'legno storto dell'umanità') che bisognerebbe fare i conti se davvero si ambisse a ricavare qualche insegnamento realistico dalla storia".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Universale economica. Storia |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788807898792 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'ultimo treno
- Uomini in grigio. Storie di gente comune nell'Italia della guerra civile
- Non restare indietro
- Non restare indietro
- Bruciare la frontiera
- 25 aprile 1945
- L'età dei muri. Breve storia del nostro tempo
- La storia sei tu. 1000 anni in 20 nonni
- La storia ci salverà. Una dichiarazione d'amore
- L'antifascismo non serve più a niente
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama