
Stalin e il patriarca
La Chiesa ortodossa e il potere sovietico
di Roccucci Adriano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In Unione Sovietica il potere comunista fece del credo antireligioso uno dei suoi cavalli di battaglia: l’”uomo nuovo” vagheggiato non avrebbe dovuto nutrire alcuna fede religiosa, né essa avrebbe avuto alcun posto nella società e nell’organizzazione dello Stato sovietico. Sin dal 1917 fu chiaro che per la fortissima tradizione ortodossa russa, che innervava capillarmente tutto il popolo, si preparavano tempi difficilissimi, non da ultimo per la ragione che era sempre stato stretto il rapporto tra religione e potere dello Zar. Ma la “Grande guerra patriottica” avrebbe cambiato molte cose, e Stalin avrebbe imparato a gestire in modo molto più sofisticato il suo rapporto con la Chiesa ortodossa. Il volume, grazie a una ricerca svolta negli archivi russi, ricostruire le vicende di questa storia travagliata: l’elaborazione della politica antireligiosa, le ondate di repressione, le strategie di resistenza adottate dalla Chiesa ortodossa, la dialettica tra diverse componenti del potere sovietico sul tema della politica religiosa, la tormentata vicenda della Seconda guerra mondiale, fino al cambiamento di politica nei confronti della Chiesa ortodossa russa voluto da Stalin nel 1943.
Dettagli
Edizione: | 2 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 400 |
Collana: | Storia |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788806200589 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama