
Oltre il «recinto»
L'educazione popolare negli oratori milanesi tra Otto e Novecento
di Alfieri Paolo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Negli anni compresi tra l’ultimo Ottocento ed il primo dopoguerra, gli oratori della diocesi di Milano vissero un periodo di particolare vivacità. Il loro incremento quantitativo fu accompagnato da una riforma organizzativa e pedagogica che, rispondendo ai bisogni emergenti dal processo di industrializzazione e modernizzazione del tessuto sociale milanese, propose modelli formativi destinati a segnare in modo decisivo l’immaginario pedagogico del Novecento. Il volume documenta il delinearsi del progetto di educazione popolare promosso dalla pastorale giovanile ambrosiana che offrì ai giovani percorsi di formazione religiosa, morale, patriottica e fisicoigienica. Inoltre, grazie all’analisi di fonti inedite o poche indagate, il libro ricostruisce la vita interna dell’oratorio, soffermandosi sui suoi spazi e i suoi tempi, sulle figure educative e sulle principali attività proposte, da quelle più tradizionali, come il catechismo e la ricreazione, a quelle più innovative, come la ginnastica, il cinema, il teatro e le iniziative economico-assistenziali.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 320 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788805072286 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama