Non più in commercio
Canne
Descrizione di una battaglia
Descrizione
Il 2 agosto 216 a.C. è la data più funesta nella storia della Roma repubblicana. L’esercito romano, guidato dai due consoli Lucio Emilio Paolo e Gaio Terenzio Varrone, si scontrò con quello cartaginese, comandato da Annibale, nella sanguinosa battaglia di Canne. Fu una catastrofe militare senza precedenti. Il numero delle vittime fu pari a quello provocato dalle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki e forse maggiore. L’esercito di Annibale riuscì ad annientare la potente macchina militare romana, dando ai suoi avversari uno scacco matto in tre mosse: sgominando la cavalleria, facendo flettere al centro le proprie fanterie, accerchiando il nemico. E' la battaglia più studiata dai generali e dagli esperti di storia militare perché rappresenta lo scontro campale per eccellenza, l’apoteosi della scaltrezza e della duttilità di manovra di un esercito. L'autore descrive minuziosamente tutti gli aspetti della vicenda bellica di Canne.
Dettagli
Edizione: | 2 |
---|
Categoria: | storia |
---|
Volumi: | 1 |
---|
Pagine: | 248 |
---|
Collana: | Scie |
---|
Data Pubblicazione: | 01-2008 |
---|
Lingua: | Ita |
---|
ISBN: | 9788804583905 |
---|