
Risorgimento e questione sociale
Lotta nazionale e formazione della politica a Livorno e in Toscana (1849-1861)
di Bertini Fabio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Dopo il 1849 gli Austriaci mantennero lo stato d’assedio a Livorno per cinque anni e occuparono l’intera Toscana. Ciò favorì la cancellazione delle istituzioni statutarie da parte della monarchia autoritaria che pure perseguì l’ammodernamento economico e produttivo. Eppure, il movimento risorgimentale seppe riorganizzarsi e il mondo democratico tenne viva una rete clandestina collegata con i centri dell’esilio e con le capitali della cospirazione. Si rivelò la continuità dell’esercito di popolo livornese, punto di riferimento della democrazia toscana, rappresentata da dirigenti come Piero Cironi. La formazione politica fu ispirata ai grandi temi del dibattito europeo sulla democrazia, sulla repubblica e sul socialismo. Vi parteciparono i giovani di una generazione nuova, espressione del mutamento delle forme produttive che riguardò la Toscana e, in particolare, Livorno. All’indomani della caduta lorenese, il popolo fu in grado di produrre nuove e articolate forme della politica, espressione del lavoro, in grado di confrontarsi con l’egemonia moderata emersa nelle ultime fasi del decennio.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 894 |
Collana: | Quaderni di storia |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788800206129 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Gilliatt e la piovra. Il sindacalismo internazionale dalle origini a oggi (1776-2006)
- Hor con la legge in man giudicheranno
- Havere a la giustitia sodisfatto
- Con il cuore alla democrazia. Macchiavello Macchi. Sindaco di Collesalvetti 1944-1951
- La democrazia europea e il laboratorio risorgimentale italiano (1848-1860)
- La democrazia europea e il laboratorio risorgimentale italiano (1848-1860)
- Risorse, conflitti, continenti e nazioni
- Risorse, conflitti, continenti e nazioni
- Le parti e le controparti. Le organizzazioni del lavoro dal Risorgimento alla Liberazione
- Lezioni per i moduli di Storia Contemporanea. Primo modulo
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama