
Il progresso Muskilista. Rischi e minacce del potere delle tecnologie gestite da uomini-Stato
di De Falco Stefano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume è un saggio di riflessione che, scandagliando criticamente il vento tecnologico che soffia sempre più forte in questa epoca, pone interrogativi sul rapporto tra tecnologia, potere e democrazia. L'opera, utilizzando Elon Musk come esempio emblematico, analizza in maniera critica i pericoli derivanti da un sistema di potere che si affida a tecnologie controllate da una ristretta élite di individui che si sostituiscono agli Stati divenendo uomini-Stato. Attraverso questo caso, sono affrontate questioni legate alla concentrazione del potere tecnologico e ai rischi di una sua regolamentazione insufficiente. La finalità dell'opera è quella di far riflettere sull'impatto di queste dinamiche sul futuro della società, che è un futuro prossimo, e sul necessario equilibrio tra innovazione, etica e governance della tecnologia regolamentata.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791281805231 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La governance strategica nel paradigma università-azienda
- SGQ. Guida completa alla progetazione, implementazione e gestione di un Sistema Qualità a Norme En ISO 9001:2000. Con CD
- Problemi di esame dell'ingegneria elettrica
- Misure per la qualificazione e la diagnostica di componenti e sistemi Web-based
- Esercitazioni di misure per la qualificazione e diagnostica di componenti e sistemi
- Vesuvius valley. Perché Napoli è la città più innovativa al mondo!?
- Le città nella geografia dell'innovazione globale
- Elementi di geografia dell'impresa. Spazi fisici e digitali di produzione
- Metodi quantitativi e di ricerca in geografia. Analisi dati, modelli e strumenti
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione