
La governance strategica nel paradigma università-azienda
di De Falco Stefano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'Università ha da sempre rivendicato il diritto ad essere legittimata a godere di una autonomia piena, sia dal punto di vista dell'orientamento della ricerca di base, sia dei contenuti da trasmettere e sia dal punto di vista della propria gestione organizzativa. Se si valuta con un approccio quantitativo l'evoluzione che ha caratterizzato il sistema universitario italiano in questi ultimi decenni, allora i dati numerici rilevano un passaggio da una organizzazione in cui i prodotti della ricerca, (brevetti, pubblicazioni, convenzioni, conto terzi,ecc.) e della didattica (gli studenti, i dottori di ricerca, gli assegnasti di ricerca) erano identificabili come prodotti "artigianali", ad una organizzazione aziendale che lavora sui grandi numeri. Allora ha senso porsi alcuni interrogativi circa la tipologia di "governance" che una tale organizzazione debba darsi al fine di salvaguardare i caratteri distintivi e peculiari della realtà universitaria ed al contempo al fine di definire e traguardare obiettivi di efficienza legati ad azioni di ottimizzazione delle risorse, di gestione dei processi e di orientamento dell'ultimo livello della filiera della ricerca costituito dalla ricerca industriale. Nel testo, dopo una panoramica sull'evoluzione dei sistemi di "governance" che nel tempo le università si sono date, vengono analizzate in modo analitico le metodologie possibili per una definizione di strategie possibili per la gestione dell'Università.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze applicate |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788813313821 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- SGQ. Guida completa alla progetazione, implementazione e gestione di un Sistema Qualità a Norme En ISO 9001:2000. Con CD
- Problemi di esame dell'ingegneria elettrica
- Misure per la qualificazione e la diagnostica di componenti e sistemi Web-based
- Esercitazioni di misure per la qualificazione e diagnostica di componenti e sistemi
- Vesuvius valley. Perché Napoli è la città più innovativa al mondo!?
- Le città nella geografia dell'innovazione globale
- Elementi di geografia dell'impresa. Spazi fisici e digitali di produzione
- Metodi quantitativi e di ricerca in geografia. Analisi dati, modelli e strumenti
- Il progresso Muskilista. Rischi e minacce del potere delle tecnologie gestite da uomini-Stato
- Il brand. Quando la marca è più di un prodotto
- Professione medico. A chi affidiamo la nostra salute
- Il Parkinson. Quando si perde l'autonomia nei movimenti
- Il sogno della farfalla (2012). Vol. 4
- Il pallone non entra mai per caso. Come imparare dalla squadra più forte del mondo a gestire con successo un'impresa
- Ricette e rimedi con la salvia
- Italian valley. Chi sa fare fa
- Una mente inquieta
- Disturbo ossessivo compulsivo. Capirlo e sconfiggerlo
- Ricette e rimedi con l'ortica