
Contro Venezia
di Debray Régis (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Impietosa requisitoria contro la Venezia degli intellettuali e dei turisti, questo pamphlet polemico, uscito per la prima volta nel 1995, è una paradossale dichiarazione d'amore per la città lagunare, da secoli crocevia di viaggiatori d'ogni sorta e teatro di un'infinita rifrazione d'immagini e discorsi. In pagine acute e dense di riferimenti letterari, Régis Debray si scaglia contro questa Venezia, che secoli di decadenza hanno trasfigurato da città vivente in luogo comune, opponendola simbolicamente a Napoli, quali poli opposti di natura e cultura, di arte e vita. Completano il volume una nuova prefazione dell'autore e un testo di Gianni Montieri, che, nel continuare a esplorare questa contrapposizione, testimoniano come i 25 anni trascorsi dalla prima pubblicazione di Contro Venezia non abbiano affatto reso meno attuale questo accorato j'accuse.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Mude |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791280930002 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Elogio delle frontiere
- Vita e morte dell'immagine. Una storia dello sguardo in Occidente
- Cosa ci vela il velo? La Repubblica e il sacro
- Dio, un itinerario. Per una storia dell'Eterno in Occidente
- Il monarca e il crociato. Piccolo lessico militante
- Contro Venezia
- La Bibbia nei capolavori della pittura
- Vita e morte dell'immagine. Una storia dello sguardo in Occidente
- Il nuovo potere. Macron, il neo-protestantesimo e la mediologia
- Fenomenologia del terrore. Lo sguardo cieco dell'Occidente
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione