
Fenomenologia del terrore. Lo sguardo cieco dell'Occidente
di Debray Régis (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'atto suicida del terrorista ci costringe a riflettere su ciò che non vogliamo e non possiamo più pensare, ovvero la collocazione che occupa la morte nelle nostre vite. L'azione di uccidere e di essere uccisi è per noi occidentali incomprensibile, si situa in un punto cieco del nostro modo di interpretare la realtà, ed è per questo che ci terrorizza. Debray, l'intellettuale-guerrigliero che prese parte alla rivoluzione mancata in Bolivia al fianco di Che Guevara, ci mette di fronte a una verità scomoda: abbiamo eliminato la morte dalle nostre esistenze. In una società priva ormai di fede, il terrorismo pone interrogativi drammatici non soltanto su chi compie questi gesti sanguinari, ma anche su noi stessi e sul nostro, inutile, tentativo di rimozione della morte.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Eterotopie |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788857557649 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Elogio delle frontiere
- Vita e morte dell'immagine. Una storia dello sguardo in Occidente
- Cosa ci vela il velo? La Repubblica e il sacro
- Dio, un itinerario. Per una storia dell'Eterno in Occidente
- Il monarca e il crociato. Piccolo lessico militante
- Contro Venezia
- La Bibbia nei capolavori della pittura
- Vita e morte dell'immagine. Una storia dello sguardo in Occidente
- Il nuovo potere. Macron, il neo-protestantesimo e la mediologia
- Vita e morte dell'immagine. Una storia dello sguardo in Occidente
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4