
La vendetta di Ulisse
di Borgogno Alberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Alberto Borgogno propone una nuova versione dei libri XX-XXIII dell'Odissea, i canti che contengono il racconto del ritorno in patria di Ulisse dopo la distruzione di Troia e le sue interminabili peregrinazioni: l'eroe, re di Itaca, per riconquistare la sua sposa e la sua reggia deve far strage di una schiera di principi tracotanti che intendevano appropriarsi dell'una e dell'altra. Questa duplicità della materia narrativa dell'Odissea - due storie molto diverse: l'Ulisse errabondo in terre sconosciute e l'Ulisse giustiziere nella sua Itaca - nasce dall'incrocio di due filoni presenti nel folclore di varie civiltà antiche: quello dei racconti favolosi di navigatori in paesi remoti e quello del ritorno in patria di un eroe dopo una lunga assenza. Grazie al genio di Omero il personaggio di Ulisse è divenuto nei secoli un archetipo potente, dalle molteplici sfaccettature, addirittura un simbolo dei valori a cui il pubblico può adeguare il proprio comportamento.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791280141804 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Amanti beati
- «Una fantasia più che fantastica mi venne». Volgarizzamento in versi liberi dei primi due canti del Baldus di Teofilo Fo
- Trittico di antiche storie di uomini e di dèi
- Una nuova versione della «Storia vera» di Luciano di Samosata
- I Persiani. Nella versione di Alberto Borgogno
- Amanti beati. Nuova ediz.
- Le Metamorfosi ovvero L'asino d'oro
- Medea. nella versione di Alberto Borgogno
- Medea. nella versione di Alberto Borgogno