
Diritto, società e Islam. Relazioni internazionali e teologia
di Frasca Ugo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La lezione di Gaetano Mosca e Vilfredo Pareto, incentrata sul rapporto tra chi domina e chi è dominato e sull'idea di un'egemonia politica della minoranza sulla maggioranza passiva, è ancora attualissima nel Terzo Millennio, toccando il conflitto a volte acuto tra Potere e Diritto nonché il tanto dibattuto tema sulla crisi dello Stato contemporaneo e sulle intricaterelazioni internazionali. Il filosofo francese Michel Foucault, in Estetica dell'esistenza, etica, politica, descrive il folle come colui che è escluso da un sistema che si difende dagli attacchi dello spirito critico, con "maglie" che impongono meccanismi e regole, intese come strumenti di soggezione di differenti tipologie in cui l'individuo è immerso.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791255630685 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La Spagna e la diplomazia italiana dal 1928 al 1931
- Diritto e potere
- Noi italiani
- Il ricorso alla forza armata... Storia delle relazioni internazionali e teologia
- Antichità e contemporaneità. Italia, Santa Sede e comunismo: il dramma polacco (1948-1953)
- Medioevo e contemporaneità. Santa Sede, Ambasciata d'Italia e Cecoslovacchia (1948-1953)
- Noi italiani
- Il mattino
- Noi italiani
- Fascismo, Comunismo e Guerra Fredda. Attenzione dell'Italia e diplomazia vaticana in Albania, Romania, Ungheria (1947-19
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista