
Il ricorso alla forza armata... Storia delle relazioni internazionali e teologia
di Frasca Ugo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"La descrizione puntuale di una vicenda accademica costituisce lo spunto per una riflessione più ampia poiché i commissari di una competizione concorsuale hanno operato, per l'autore, in maniera assolutamente non convincente fino a invocare provvedimenti urgenti in nome della giustizia. Non pare abbiano compreso la natura epocale e l'impronta teologica dell'attuale crisi politica italiana e internazionale, che assume toni acutissimi e insopportabili riguardo all'infiltrazione nella società di organizzazioni o corporazioni, le quali piegano il servizio pubblico secondo finalità private utilizzando risorse appartenenti all'intera comunità. I partiti, in linea generale, si prestano al gioco per ragioni clientelari e di potere, non rivedendo alla radice lo status quo, anzi difendendo l'ordine esistente attraverso misure e strategie superficiali che celano l'unico obiettivo di gettare fumo negli occhi. In realtà, viviamo una fase storica caratterizzata dai mutamenti scaturiti dal crollo del muro di Berlino, dalla fine della 'guerra fredda' e da quella sia del ventesimo secolo che del secondo millennio."
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788868661113 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La Spagna e la diplomazia italiana dal 1928 al 1931
- Diritto e potere
- Noi italiani
- Antichità e contemporaneità. Italia, Santa Sede e comunismo: il dramma polacco (1948-1953)
- Medioevo e contemporaneità. Santa Sede, Ambasciata d'Italia e Cecoslovacchia (1948-1953)
- Noi italiani
- Il mattino
- Noi italiani
- Fascismo, Comunismo e Guerra Fredda. Attenzione dell'Italia e diplomazia vaticana in Albania, Romania, Ungheria (1947-19
- La caduta del 1914-1915. Velleità, opinione pubblica e teologia
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista