
Profumi, incensi e piante nel mondo antico
di Martinelli Maurizio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Le piante nel mondo antico affacciato sul Mediterraneo - Vicino Oriente, Egitto, Grecia, Italia - sono state da tempi remoti oggetto di molteplici usi, tra i quali quello di sorgenti di materie prime per essenze odorose e profumi. Questa produzione, sorta forse originariamente a lato delle ritualità religiose, dove si ricorreva ad incensi per inviare un'offerta agli dèi per fumum, ovvero attraverso i fumi odorosi della combustione, fu largamente destinata all'unzione rituale dei cadaveri, divenendo in seguito - o in parallelo - anche un costume della vita quotidiana dei vivi riservato soprattutto alle élites, che ricorrevano, per l'unzione cosmetica del corpo di uomini e donne, a materie prime e a prodotti finiti spesso importati da luoghi lontani. Alcune di queste stesse essenze avevano anche usi terapeutici e curativi; non va infatti dimenticato che Eschilo definì gli Etruschi all'inizio del V sec. a.C. "popolo produttore di farmaci", venendo echeggiato da Teofrasto alla fine del IV sec. a.C., e che la farmacopea e la medicina etrusche avevano contatti con scuole greche e magnogreche contemporanee.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788899695378 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il pensiero giuridico di Bartolomé de Las Casas e l’evangelizzazione delle Indie
- Gli etruschi
- Dalle Apuane a Tiahuanaco
- Il giardino nel Mediterraneo antico
- Giardino e sacro nell'Italia preromana. Vegetazione, paesaggio tra cultura e religione
- Le piante nell'Italia antica. La selezione dalla preistoria agli etruschi e le piante legate agli dèi ed alle offerte sa
- Il giardino nell'antico Egitto e nel vicino oriente
- Dai giardini dell'Etruria agli horti romani. La nascita del giardino nell'Italia antica
- Religione e riti in Etruria
- Anche gli dèi sbagliano
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione