
Il pensiero giuridico di Bartolomé de Las Casas e l’evangelizzazione delle Indie
di Martinelli Maurizio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L’opera di Las Casas che viene riportata, nella ristampa dell’edizione italiana del XVII secolo, assume una valenza particolare sia per la storia dell’evangelizzazione, la cui forza pervasiva si manifestava attraverso le esperienze dell’adattamento e dell’inculturazione. Il metodo del Las Casas, partendo dall’analisi della realtà dei rapporti tra la Chiesa e gli ordinamenti politici del suo tempo, rappresentava una risposta efficace agli squilibri provocati dagli effetti negativi della colonizzazione delle nuove terre, e rifletteva sulla natura costitutiva della naturale libertà dell’uomo attraverso la formulazione dei capisaldi teorici del concetto di dignità della persona, andando ben oltre il riconoscimento dei diritti degli indios. La ricerca del padre domenicano partiva dal presupposto del superamento storico del sistema di evangelizzazione puramente “coloniale” delle nuove terre, e si consolidava nell’indicazione di una nuova cristianità missionaria, in cui il referente centrale era costituito dalla promozione spirituale.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 84 |
Collana: | Florilegium |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788854840416 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Gli etruschi
- Dalle Apuane a Tiahuanaco
- Il giardino nel Mediterraneo antico
- Giardino e sacro nell'Italia preromana. Vegetazione, paesaggio tra cultura e religione
- Le piante nell'Italia antica. La selezione dalla preistoria agli etruschi e le piante legate agli dèi ed alle offerte sa
- Il giardino nell'antico Egitto e nel vicino oriente
- Dai giardini dell'Etruria agli horti romani. La nascita del giardino nell'Italia antica
- Profumi, incensi e piante nel mondo antico
- Religione e riti in Etruria
- Anche gli dèi sbagliano
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4