
I difficili percorsi del pensiero. Dal misticismo alla scienza. Storia laica dell'alchimia
di Renzetti Roberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo lavoro vuole spiegare in modo comprensibile cos'è, come è nata e come si è sviluppata l'alchimia. Questo non è uno scritto esoterico, ma una storia di una parte dell'esoterismo, componente di fondo dell'alchimia. È necessario però avvertire che il paziente lettore dovrà dimenticare il bagaglio di conoscenze che è di ognuno di noi e provare a comprendere, come si tenterà di aiutare a fare, la mente di una persona erudita che cerca di capire ciò che lo circonda a partire dalla conoscenza del mondo che si aveva nel V-IV secolo a.C. fino al XVI secolo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze pure |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Tempesta Laica |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788897309956 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La Chiesa dopo Gesù
- Il diavolo, l'altro dio
- Alla ricerca di un uomo chiamato Gesù. Chi era Gesù: un ebreo del suo tempo? Un esseno? Uno zelota? Dove nasce? Storia,
- Santi? Martiri, vergini, miracoli
- Gli insegnamenti morali della Bibbia che non ti hanno fatto conoscere
- Educazione, istruzione e scuola. Dal XVI secolo alla «Buona scuola»
- Dal mondo di Aristotele all'opera di Giordano Bruno e Galileo Galilei attraverso scienza, filosofia e teologia
- Igiene personale e sociale tra rito, mito, storia e futuro
- La grande rapina. I riti pagani diventano cristiani. Indagine sull'evoluzione del cristianesimo. Ediz. integrale
- Alla ricerca di un uomo chiamato Gesù
- Oxygen. La scienza per tutti. Ediz. italiana e inglese. Vol. 15
- L'universo è fatto di storie non solo di atomi. Breve storia delle truffe scientifiche
- Viva la scienza
- Il telescopio di Galileo
- La bussola del piacere. Ovvero perché junk food, sesso, sudore, marijuana, vodka e gioco d'azzardo ci fanno sentire bene
- La scienza e dio
- Il Nobel e l'impostore. Fatti e misfatti alle frontiere della scienza
- Breve storia di (quasi) tutto
- La scienza non ha bisogno di Dio
- Sotto una cupola stellata. Dialogo con Marco Santarelli su scienza ed etica