
Educazione, istruzione e scuola. Dal XVI secolo alla «Buona scuola»
di Renzetti Roberto (Autore)
|
Descrizione
Siamo oggi a un punto di possibile non ritorno. La scuola pubblica, sommo bene da molte generazioni, quella che ha permesso l'emancipazione di tutti noi, è oggi a rischio. Si sta smontando, destrutturando, deregolamentando, regionalizzando in modo selvaggio e seguendo la strada opposta. Occorre maggiore attenzione a questa vicenda da parte dei cittadini tutti. Quando si avanzasse ancora su questa strada sarà impossibile tornare indietro. E, in quel momento, ogni recriminazione sarà vana. Potrebbe essere impossibile vincere in questo mondo dove, da almeno venticinque anni, ha vinto il sistema capitalistico nelle sue forme più selvagge e perfino crudeli, liberismo e finanza. Bisogna dire a tutti che ci sono delle proposte, ognuno nel suo ambito, ma nessuno le prende in considerazione perché tutti coloro che potrebbero farlo sono al servizio dei liberisti globalizzatori. Si devono dare alcune soluzioni pensate in molti anni di lavoro insieme ad altri studiosi del problema.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Tempesta Laica |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788897309789 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La Chiesa dopo Gesù
- Il diavolo, l'altro dio
- Alla ricerca di un uomo chiamato Gesù. Chi era Gesù: un ebreo del suo tempo? Un esseno? Uno zelota? Dove nasce? Storia,
- Santi? Martiri, vergini, miracoli
- Gli insegnamenti morali della Bibbia che non ti hanno fatto conoscere
- Dal mondo di Aristotele all'opera di Giordano Bruno e Galileo Galilei attraverso scienza, filosofia e teologia
- Igiene personale e sociale tra rito, mito, storia e futuro
- I difficili percorsi del pensiero. Dal misticismo alla scienza. Storia laica dell'alchimia
- La grande rapina. I riti pagani diventano cristiani. Indagine sull'evoluzione del cristianesimo. Ediz. integrale
- Alla ricerca di un uomo chiamato Gesù
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione