
Igiene personale e sociale tra rito, mito, storia e futuro
di Renzetti Roberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Sembra del tutto normale che ognuno di noi esca da casa ogni mattina in modo da non apparire sporco, maleodorante, trasandato. Ciò vuol dire cura della persona. In breve, al di là dell'estetica, si tratta di curare l'igiene personale che, non è inutile ricordarlo, è uno degli elementi indispensabili per la salute e quindi dell'intera comunità in cui si vive e opera aspettandoci, da ogni componente, la medesima cura. Se si va a studiare un poco di storia si scopre che questa situazione è relativamente recente e solo di una parte minoritaria dell'intera umanità. E ciò perché, alla base di ognuna delle cose dette, vi è un elemento fondamentale: l'acqua. E l'acqua non è, e per la verità non è stata, nella disponibilità abbondante o sufficiente per tutti. L'igiene individuale, ma soprattutto sociale, è indissolubilmente legato alla conquista dell'acqua come bene fruibile da tutti o almeno da molti. Ma all'acqua occorre, come vedremo, aggiungere molti altri eventi, a volte insospettabili, eventi che definiscono il vivere in comunità sempre più numerose.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Tempesta Laica |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788897309895 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La Chiesa dopo Gesù
- Il diavolo, l'altro dio
- Alla ricerca di un uomo chiamato Gesù. Chi era Gesù: un ebreo del suo tempo? Un esseno? Uno zelota? Dove nasce? Storia,
- Santi? Martiri, vergini, miracoli
- Gli insegnamenti morali della Bibbia che non ti hanno fatto conoscere
- Educazione, istruzione e scuola. Dal XVI secolo alla «Buona scuola»
- Dal mondo di Aristotele all'opera di Giordano Bruno e Galileo Galilei attraverso scienza, filosofia e teologia
- I difficili percorsi del pensiero. Dal misticismo alla scienza. Storia laica dell'alchimia
- La grande rapina. I riti pagani diventano cristiani. Indagine sull'evoluzione del cristianesimo. Ediz. integrale
- Alla ricerca di un uomo chiamato Gesù
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione