
Il comune nell'era della digitalizzazione
di Sergio Sara (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il testo affronta il tema attuale ed in continuo sviluppo dell'utilizzo delle tecnologie informatiche da parte della pubblica Amministrazione grazie anche al Codice dell'Amministrazione digitale. In particolare, l'attenzione è stata soffermata sull'utilizzo delle tecnologie Ict da parte dell'ente locale più vicino al cittadino e cioè il Comune. Si è visto, infatti, come il Codice dell'Amministrazione digitale (Cad) permetta ai principi di efficienza, efficacia e trasparenza - che sono alla base dell'agire di un'Amministrazione - di essere attuati. Più precisamente, sono stati analizzati gli istituti del procedimento amministrativo informatico, dell'albo pretorio informatico, del diritto d'accesso allo stesso da parte dei consiglieri comunali, delle deliberazioni informatiche di Giunta e del Consiglio comunale. È stato poi analizzato il progetto Pacto, nato con l'intento di fornire un utile supporto all'Amministrazione nella formazione degli atti amministrativi e normativi, mediante software.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | amministrazione pubblica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788896646434 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il governo delle Regioni: sistemi politici, amministrazioni, autonomie speciali
- I test per tutti i concorsi pubblici. Manuale di preparazione
- I test per tutti i concorsi pubblici. Eserciziario
- 5000 quiz per i concorsi nella guardia di finanza, in polizia e nei carabinieri. Con CD-ROM
- I ruoli amministrativi nelle aziende sanitarie. Eserciziario
- La riforma obliqua
- La gestione associata degli enti locali
- La voce della legione
- Concorsi per sottufficiali esercito italiano. Questionari
- La comunicazione pubblica locale. I cambiamenti organizzativi nei processi di comunicazione dalla legge 150/200 al DL 78