
Poteri amministrativi e pianificazione per accordi
di Sergio Sara (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il testo affronta il tema della relazione giuridica paritaria fra p.A. e cittadino, in particolare nei settori nei quali il modello consensuale - introdotto da una volizione tutto sommato esterna ai formanti dottrinali e giurisprudenziali ed espressione di un diritto dei professori - ha poi trovato effettiva applicazione e cioè all'interno dell'attività di pianificazione urbanistica. L'utilizzo del modello consensuale ha permesso l'ingresso nell'ordinamento italiano di una forma qualificata di partecipazione del cittadino alle decisioni in ordine al soddisfacimento dell'interesse pubblico, specialmente nell'ambito del governo del territorio. Più precisamente, l'importanza assunta nelle legislazioni regionali dall'accordo a monte delle prescrizioni urbanistiche ha comportato quel processo di trasformazione della p.A. in senso democratico. È emerso, inoltre, che la relazione fra interessi economici e scelte pianificatorie potrebbe avere come conseguenza il sacrificio della tutela del paesaggio e dell'ambiente, valori costituzionalmente protetti: l'urbanistica consensuale, quindi, deve essere diretta anche alla tutela di tali valori.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788896646441 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore