
Studi di teoria sociale. Solidarietà, riflessività e senso comune
di Santambrogio Ambrogio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il libro contiene una raccolta di saggi scritti tra il 1986 e il 2023. I testi trattano temi diversi: la solidarietà sociale, i processi di secolarizzazione, il concetto di razionalità, il rapporto tra essere e pensiero, devianza e diversità, la vita quotidiana e il senso comune, il rapporto tra teoria e prassi, le emozioni, l'idea di razionalizzazione. Nonostante questa eterogeneità, sono presenti alcuni denominatori comuni che rendono questa raccolta coerente e unitaria. In primo luogo, il rapporto con i classici. In secondo luogo, il tentativo di riflettere sul senso in cui si possa continuare a fare sociologia critica. Inoltre, una certa pratica della interdisciplinarità, che, prima ancora di essere una scelta consapevole e voluta, dovrebbe essere un atteggiamento naturale e spontaneo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893925952 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Introduzione alla sociologia. Le teorie, i concetti, gli autori
- Il senso comune
- Introduzione alla sociologia delle diversità
- Destra e sinistra
- I minorenni e la droga
- Totalità e critica del totalitarismo in Karl Manheim
- Sociologia e sfide contemporanee
- Introduzione alla sociologia. Le teorie, i concetti, gli autori
- Introduzione alla sociologia. Le teorie, i concetti, gli autori. Nuova ediz.
- Ecologia sociale. La società dopo la pandemia
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione